ESPLORARE LA STORIA E LE LEGGENDE AFFASCINANTI DELLA GROTTA AZZURRA DI CAPRI

Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra di Capri è una meraviglia naturale che da secoli affascina i visitatori. Questa grotta marina, situata sulla costa nord dell’isola, è famosa per la sua luce azzurra eterea che illumina l’acqua al suo interno. Mentre la bellezza della grotta è innegabile, vi è anche una ricca storia e una serie di affascinanti leggende ad essa associate.
La storia della Grotta Azzurra risale all’antichità, quando veniva utilizzata dai Romani come una vasca da bagno. Tuttavia, non fu fino al XIX secolo che la grotta divenne una popolare meta turistica. Nel 1826, August Kopisch, un poeta e pittore tedesco, fu la prima persona a descrivere la Grotta Azzurra in dettaglio, portando la meraviglia naturale all’attenzione del mondo.
Una delle leggende più popolari associate alla Grotta Azzurra è che essa fosse una volta la casa delle sirene, le creature mitiche che attiravano i marinai alla loro rovina con i loro incantevoli canti. Secondo la leggenda, le sirene sedevano sulle rocce fuori dalla grotta e cantavano alle navi in transito, causando loro di schiantarsi contro le rocce. La leggenda continua dicendo che Ulisse, l’eroe del poema epico di Omero “Odissea”, navigò accanto alla grotta e ordinò ai suoi uomini di tapparsi le orecchie con la cera per evitare di essere attratti dai canti delle sirene.
Un’altra leggenda associata alla Grotta Azzurra coinvolge il diavolo. Secondo la leggenda, il diavolo fu arrabbiato dalla bellezza della grotta e decise di creare una grotta rivale nelle vicinanze. Tuttavia, il diavolo non fu in grado di replicare la bellezza della Grotta Azzurra e alla fine rinunciò, lasciando la meraviglia naturale come l’unica del suo genere.
Nonostante le leggende, la Grotta Azzurra rimane una popolare meta turistica ancora oggi, con visitatori provenienti da tutto il mondo che vengono a meravigliarsi della sua bellezza e conoscere la sua affascinante storia.
Se stai pianificando una visita a Capri, una gita alla Grotta Azzurra dovrebbe essere in cima alla tua lista. Che tu sia interessato alla storia, alle leggende o semplicemente alla bellezza naturale della grotta, una visita sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile.

Per accedervi, si deve salire su piccole barche a remi, che possono contenere al massimo 4 persone. Il marinaio, tramite una catena attaccata alla roccia, farà entrare la barca nella grotta e vi immergerà nell’affascinante mondo sottomarino, illuminato da una luce azzurra che sembra provenire da un altro mondo.
Da novembre a marzo, è molto raro che la grotta sia aperta, e resta chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Costo del biglietto: il prezzo d’ingresso alla Grotta Azzurra è di 14 euro a persona.